L’adozione del Building Information Modeling (BIM) non si limita alla sola sfera tecnica e progettuale. Con l’obbligatorietà del BIM sancita dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), diventa fondamentale integrare il Legal BIM nei processi di gestione delle gare e degli appalti pubblici, ma ciò non esclude i vantaggi della sua applicazione anche negli appalti privati.
Il Legal BIM rappresenta l’insieme di attività legali e regolatorie volte a garantire che l’implementazione del BIM sia pienamente conforme sotto il profilo contrattuale, normativo e della tutela dei dati. Un supporto professionale su questi aspetti è oggi indispensabile per gli Enti appaltanti, gli appaltatori e chiunque sia coinvolto nella gestione delle commesse.
Consulenza contrattuale per contratti BIM-oriented
Uno degli aspetti più critici dell’adozione del BIM è la corretta redazione e negoziazione dei contratti. La nostra consulenza contrattuale è pensata per supportare le figure coinvolte nella:
- Integrazione delle specifiche BIM nei documenti contrattuali, inclusi Capitolati Informativi (CI) e piani di gestione informativa (pGI)
- Definizione delle responsabilità per la creazione, gestione e aggiornamento dei modelli informativi (Model Management)
- Regolamentazione delle condizioni di condivisione e utilizzo dei dati e dei modelli digitali, tra i diversi attori coinvolti (progettisti, DL, imprese, CSE, collaudatori, ecc.)
- Tutela della proprietà intellettuale, con clausole chiare su diritti d’uso, riuso e cessione dei modelli e delle informazioni contenute.
Queste attività mirano a ridurre i rischi legali derivanti da ambiguità o mancanze nei contratti, contribuendo a una maggiore efficienza, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di vita dell’opera.

Compliance regolatoria e normativa
La digitalizzazione dei processi edilizi richiede l’adeguamento alle normative vigenti, non solo nazionali ma anche internazionali. Offriamo supporto operativo per assicurare la piena conformità normativa del BIM, intervenendo su:
- Verifica della conformità (ai requisiti del Codice dei Contratti Pubblici, ove applicabile), con particolare attenzione a obblighi informativi, interoperabilità e gestione documentale digitale
- Aderenza alle norme UNI 11337 e ISO 19650, fondamentali per una corretta strutturazione dei flussi informativi
- Compliance in materia di sicurezza e protezione dei dati, nel rispetto del GDPR e delle normative locali sulla gestione dei dati digitali nel settore pubblico
- Allineamento con eventuali linee guida regionali o direttive settoriali, che possono integrare o rafforzare i requisiti nazionali.
Il nostro servizio consente agli enti pubblici di evitare contestazioni, ritardi procedurali o sanzioni legate a non conformità tecniche o documentali, assicurando una transizione sicura e strutturata verso il paradigma digitale del BIM.
Perché affidarsi a una consulenza Legal BIM
Integrare il Legal BIM nelle procedure amministrative è oggi una necessità, non un’opzione. La nostra consulenza dedicata a Stazioni Appaltanti e Appaltatori consente di:
- Prevenire conflitti legali e contenziosi
- Aumentare la qualità e l’efficienza dei processi e gestione dei contratti
- Garantire trasparenza e tracciabilità lungo tutto il ciclo di vita della commessa
- Supportare i professionisti coinvolti nella corretta applicazione delle disposizioni normative e contrattuali in materia di BIM.
Vuoi approfondire come integrare il Legal BIM?
Contattaci per un’analisi personalizzata e scopri come il nostro supporto può garantire un uso del BIM conforme, sicuro e strategico.