Logo Id 11

Real estate due diligence: integrated analysis and digital asset management

Categories:

La corretta gestione del patrimonio immobiliare richiede oggi un approccio strutturato, multidisciplinare e aggiornato. In questo contesto, la Due Diligence immobiliare rappresenta uno strumento fondamentale per valutare, pianificare e gestire in modo consapevole i beni immobiliari.

Non si tratta più solo di censire superfici e destinazioni d’uso, ma di elaborare una valutazione tecnica, amministrativa e documentale completa, anche in vista di operazioni di valorizzazione, dismissione, rifunzionalizzazione o investimento.

Il nostro servizio offre una Due Diligence specialistica per Stazioni Appaltanti e Appaltatori con metodologie avanzate e integrazione della modellazione informativa BIM.


Due Diligence immobiliare: analisi integrata e gestione digitale del patrimonio - Id 11

Obiettivo: piena conoscenza e controllo del patrimonio immobiliare

Una Due Diligence immobiliare efficace consente di ottenere:

  • La verifica dello stato giuridico, urbanistico e catastale degli immobili
  • L’analisi dello stato di consistenza fisica e impiantistica
  • La valutazione dei rischi tecnici, normativi e manutentivi
  • La ricostruzione storica e amministrativa della documentazione
  • L’individuazione di criticità e opportunità strategiche per ogni asset

La nostra metodologia integra rilievi, analisi documentali e indagini multidisciplinari per costruire un quadro completo e affidabile, conforme agli standard richiesti dalla normativa italiana e dalle direttive in materia di contabilità patrimoniale.


Integrazione BIM: dati, modelli e governance digitale

Il valore aggiunto del nostro approccio sta nell’integrazione tra Due Diligence e Building Information Modeling (BIM). L’uso del BIM consente di:

  • Digitalizzare l’intero patrimonio immobiliare in modelli informativi navigabili
  • Collegare dati tecnici, amministrativi, manutentivi e patrimoniali in un unico ecosistema
  • Aggiornare in tempo reale lo stato dell’immobile e delle sue componenti
  • Migliorare la governance tecnica e strategica degli asset
  • Favorire la programmazione di interventi, investimenti o alienazioni basati su dati certi

Ogni modello BIM generato o aggiornato a seguito della Due Diligence diventa una risorsa dinamica a disposizione della proprietà o gestione, per decisioni più rapide, fondate e trasparenti.


Un servizio su misura Stazioni Appaltanti e Appaltatori

Il nostro servizio completo e strutturato di Due Diligence immobiliare, è pensato per fornire supporto nella gestione e valutazione del patrimonio edilizio. L’intervento comprende un check-up approfondito dello stato urbanistico, edilizio, tecnico e normativo degli immobili, con particolare attenzione alla verifica della conformità rispetto alle normative vigenti.


Alla componente tecnica si affianca un’attenta analisi documentale, utile per accertare eventuali carenze o criticità amministrative. L’attività si completa con la mappatura e digitalizzazione BIM degli edifici e dei relativi impianti, rendendo accessibili in forma strutturata tutte le informazioni rilevanti.
I risultati vengono restituiti attraverso report di sintesi validabili, progettati per essere facilmente integrati nei sistemi patrimoniali e gestionali della proprietà o management. Offriamo inoltre supporto operativo nella programmazione degli interventi, nella definizione delle priorità manutentive e nella redazione di piani di valorizzazione.
La nostra Due Diligence si configura quindi come un processo strategico, già conforme alle linee guida del MEF e alle disposizioni normative sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico.


Due Diligence immobiliare: analisi integrata e gestione digitale del patrimonio - Id 11

Perché scegliere la Due Diligence immobiliare integrata con BIM

Scegliere una Due Diligence integrata con il BIM significa dotarsi di uno strumento evoluto per la conoscenza approfondita del proprio patrimonio immobiliare. La digitalizzazione attraverso il BIM consente di rappresentare fedelmente lo stato reale degli immobili, identificando tempestivamente anomalie, rischi o carenze.


Questa visione chiara e aggiornata permette di prevenire contenziosi, gestire in anticipo le non conformità e ridurre l’incertezza tecnica ed economica.
L’integrazione del BIM nel processo di Due Diligence rende inoltre più efficienti le scelte strategiche, grazie a dati strutturati e condivisibili che supportano la pianificazione di interventi e investimenti.
Infine, la digitalizzazione dei dati consente a proprietà e management di centralizzare le informazioni, mantenerle aggiornabili nel tempo e condividerle in modo trasparente tra uffici, soggetti esterni e strumenti di gestione patrimoniale.

Contattaci per una valutazione preventiva del tuo patrimonio immobiliare e scopri come possiamo accompagnarti nella transizione verso una gestione digitale, conforme e trasparente dei tuoi beni.

Related articles